Per la malattia di Parkinson una prospettiva dalle Wnt

 

 

NICOLE CARDON

 

 

 

NOTE E NOTIZIE - Anno XI – 26 gennaio 2013.

Testi pubblicati sul sito www.brainmindlife.org della Società Nazionale di Neuroscienze “Brain, Mind & Life - Italia” (BM&L-Italia). Oltre a notizie o commenti relativi a fatti ed eventi rilevanti per la Società, la sezione “note e notizie” presenta settimanalmente lavori neuroscientifici selezionati fra quelli pubblicati o in corso di pubblicazione sulle maggiori riviste e il cui argomento rientra negli oggetti di studio dei soci componenti lo staff dei recensori della Commissione Scientifica della Società.

 

 

[Tipologia del testo: RECENSIONE]

 

La degenerazione dei neuroni che producono e rilasciano dopamina, con il corpo cellulare nella pars compacta della sostanza nera del mesencefalo (o Substantia Nigra di Sömmering) e i terminali sinaptici nel corpo striato telencefalico (via dopaminergica nigro-striatale)[1], costituisce la base patogenetica principale della Malattia di Parkinson[2]. Per i limiti della tradizionale terapia sostitutiva con L-DOPA, precursore in grado di attraversare la barriera emato-encefalica ed essere trasformato in dopamina per decarbossilazione dai neuroni dell’encefalo, negli anni recenti sono stati sperimentati, con risultati non sempre confortanti, trattamenti con cellule staminali che avrebbero dovuto rimpiazzare i neuroni perduti. Si comprende l’importanza della ricerca che, migliorando la comprensione dei meccanismi molecolari alla base della differenziazione delle cellule staminali, consentirà di mettere a punto terapie molto più efficaci.

Emma R. Andersson e colleghi, studiando la segnalazione legata alle proteine Wnt nello sviluppo dei neuroni dopaminergici, hanno accertato che il gene Wnt1 è responsabile dell’orchestrazione del processo che determina la differenziazione dopaminergica e la neurogenesi in vivo. La sperimentazione ha poi dimostrato che un’interazione funzionale fra Wnt1 e Wnt5a determina un aumento della neurogenesi delle cellule fisiologicamente caratterizzate dalla neurotrasmissione mediante l’amina biogena dopamina (Andersson E. R., et al. Wnt5a cooperates with canonical Wnts to generate midbrain dopaminergic neurons in vivo and in stem cells. Proceedings of the National Academy of Science USA [Epub ahead of print doi:10.1073/pnas.1208524110], 2013).

La provenienza degli autori dello studio è la seguente: Laboratory of Molecular Neurobiology, Department of Medical Biochemistry and Biophysics, Center of Developmental Biology for Regenerative Medicine, Department of Cell and Molecular Biology , Karolinska Institute, Stockholm (Svezia); Biocenter Oulu, Oulu Center for Cell Matrix Research, Department of Medical Biochemistry and Molecular Biology, University of Oulu (Finlandia); Department of Cytokinetics, Institute of Biophysics, Academy of Sciences of the Czech Republic (Repubblica Ceca); Laboratory of Cellular and Molecular Biology of Stem Cells, University of Castilla La Mancha, Albacete (Spagna).

Lo studio ha avuto come editor Thomas C. Südhof della Stanford University School of Medicine (California).

Le Wnt sono una grande famiglia di proteine di secrezione modificate da lipidi, altamente conservate nel corso dell’evoluzione filogenetica, attive in numerose funzioni legate allo sviluppo, all’omeostasi tessutale e alla patologia, e sembrano essere specificamente deputate alla regolazione di numerosi passi dello sviluppo neurale e della differenziazione cellulare. Le Wnt agiscono come ligandi che si legano ad un numero notevole di recettori di membrana, che a loro volta attivano numerose vie di segnalazione, fra cui Wnt/β-catenina, Wnt/planar cell polarity (PCP)/piccole GTPasi e Wnt/Ca2+. Attivando alcune di queste vie, le Wnt controllano un’ampia varietà di funzioni essenziali in diversi tessuti ed apparati, incluso il sistema nervoso centrale. E’ stato accertato, ad esempio, che questa famiglia di proteine controlla il neural patterning, la polarità, la morfogenesi, la proliferazione, la differenziazione, la sopravvivenza, la neuritogenesi, l’assonogenesi e la sinaptogenesi.

In particolare, si è scoperto che due di queste proteine, Wnt1 e Wnt5a, attivano rami distinti della segnalazione Wnt e individualmente regolano aspetti differenti dello sviluppo dei neuroni dopaminergici del mesencefalo, ma sono ancora molti gli interrogativi senza risposta circa le loro funzioni ed interazioni. Andersson e colleghi hanno accertato che l’assenza del gene Wnt1 determina la perdita dell’espressione di Lmx1a e di Ngn2 e, concomitantemente, l’agenesia dei neuroni dopaminergici nella lamina del pavimento del mesencefalo nel corso dello sviluppo intrauterino del sistema nervoso. Un esperimento con topi Wnt1-/-, nei quali Lmx1a era ectopicamente espresso, ha aggiunto un dato di notevole rilievo: in questo caso pochi neuroni dopaminergici ectopici ancora emergevano dalla placca basale.

Questi risultati indicano che Wnt1 orchestra la neurogenesi in vivo e la specificazione del tipo neuronico con dopamina come trasmettitore.

I ricercatori hanno poi condotto esperimenti genetici confrontando mutanti singoli e mutanti doppi per la delezione dei geni Wnt1 e Wnt5a. I roditori con la doppia delezione (Wnt1-/- ; Wnt5a-/-) hanno rivelato una perdita maggiore dei mutanti singoli di cellule Nurr1+ e neuroni dopaminergici, indicando che Wnt1 e Wnt5a interagiscono geneticamente e cooperano per la promozione dello sviluppo di neuroni che producono e rilasciano dopamina in vivo.

Nel complesso, i risultati dello studio, per il cui dettaglio si rimanda al testo dell’articolo originale, rivelano un’interazione funzionale fra Wnt1 e Wnt5a risultante in un’aumentata neurogenesi di cellule dopaminergiche.

Sulla base di questi risultati, i ricercatori hanno poi sviluppato un’applicazione di proteine Wnt per migliorare la genesi di neuroni dopaminergici mesencefalici, sia da cellule staminali neuroniche che embrionali. In tal modo, hanno dimostrato che le azioni coordinate delle proteine Wnt promuovono lo sviluppo di neuroni che impiegano la dopamina come neurotrasmettitore in vivo e nelle cellule staminali, e suggeriscono che la somministrazione coordinata di proteine Wnt può essere usata per migliorare la differenziazione in neuroni dopaminergici delle cellule staminali e la realizzazione di più efficaci terapie della malattia di Parkinson basate su cellule staminali.

 

L’autrice ringrazia la dottoressa Floriani per la correzione della bozza e invita alla lettura delle numerosissime recensioni di lavori di argomento connesso alla malattia di Parkinson che compaiono nelle “Note e Notizie” (utilizzare il motore interno nella pagina “CERCA” del sito).

 

Nicole Cardon

BM&L-26 gennaio 2013

www.brainmindlife.org

 

 

 

 

_____________________________________________________________________________________________________________________

 

La Società Nazionale di Neuroscienze BM&L-Italia, affiliata alla International Society of Neuroscience, è registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze, Ufficio Firenze 1, in data 16 gennaio 2003 con codice fiscale 94098840484, come organizzazione scientifica e culturale non-profit.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



[1] I neuroni dopaminergici della parte compatta della sostanza nera sono fra le cellule più vulnerabili del sistema nervoso centrale, a causa di un relativo difetto di fattori neuroprotettivi, quali l’antiossidante glutatione, e di un alto livello di esposizione allo stress ossidativo dovuto alla presenza del metabolismo dopaminergico e ad altri fattori. Si ritiene che tali condizioni possano rendere queste cellule nervose suscettibili di danno per l’azione di cause genetiche ed ambientali, che di per sé non sarebbero in grado di determinare morte cellulare in molti altri tipi di neuroni. Molti dei fattori implicati nel danno neurodegenerativo da malattia di Parkinson, sembrano interferire con l’abilità della cellula di eliminare proteine mutate o danneggiate mediante il sistema ubiquitina-proteasoma. E’ stato osservato che lesioni simili a quelle nigro-striatali, e ugualmente accompagnate da gliosi reattiva, si osservano anche in altre aree con neuroni a contenuto melanico, quali il Locus Coeruleus.

 

[2] Nella definizione di malattia di Parkinson sono attualmente comprese forme patologiche con diversa eziopatogenesi ed un comune quadro clinico, che ha riscontro in alcuni elementi anatomo-patologici costanti, quali la degenerazione nigro-striatale. Per ulteriori dati sulla malattia di Parkinson si veda Note e Notizie 17-12-11 Meccanismo di induzione del Parkinson da Paraquat.