Come la cocaina altera neuroni del nucleo accumbens

 

 

DIANE RICHMOND

 

 

 

NOTE E NOTIZIE - Anno X – 13 ottobre 2012.

Testi pubblicati sul sito www.brainmindlife.org della Società Nazionale di Neuroscienze “Brain, Mind & Life - Italia” (BM&L-Italia). Oltre a notizie o commenti relativi a fatti ed eventi rilevanti per la Società, la sezione “note e notizie” presenta settimanalmente lavori neuroscientifici selezionati fra quelli pubblicati o in corso di pubblicazione sulle maggiori riviste e il cui argomento rientra negli oggetti di studio dei soci componenti lo staff dei recensori della Commissione Scientifica della Società.

 

 

[Tipologia del testo: RECENSIONE]

 

Il nucleo accumbens, un’importante stazione per circuiti implicati in risposte affettive, emotive e motivazionali, oltre a prendere parte al sistema a ricompensa ed essere connesso con il rinforzo del comportamento istintivo e lo sviluppo dell’assunzione compulsiva da dipendenza, ha rivelato ruoli nella mediazione di reazioni aggressive e psicomotorie in varie specie animali. Fra i gruppi di ricerca che studiano il suo ruolo nella dipendenza da cocaina, quello dell’NIH costituito da Eisuke Koya e colleghi ha recentemente dimostrato che una minoranza di neuroni di questo nucleo, che mostra una forte attivazione indotta da cocaina del gene precoce Fos, è necessaria per la sensibilizzazione psicomotoria indotta dall’alcaloide impiegato come sostanza psicotropa d’abuso.

In un nuovo studio, Koya e colleghi hanno scoperto che, queste cellule nervose altamente attivate del nucleo accumbens, presentano una particolarità di notevole interesse: un alto numero di sinapsi silenti.

Quanto emerso da questo studio è sicuramente di notevole rilievo, sia per coloro che studiano la fisiologia del nucleo accumbens sia per quanti indagano le basi fisiopatologiche degli effetti delle sostanze psicotrope d’abuso e, in particolare, della cocaina (Koya E., et al. Silent synapses in selectively activated nucleus accumbens neurons following cocaine sensitization. Nature Neuroscience [Published online ahead of print doi:10.1038/nn.3232], 2012).

La provenienza degli autori dello studio è la seguente: Behavioral Neuroscience Branch, Intramural Research Program, National Institute on Drug Abuse, US National Institutes of Health (NIH) Department of Health and Human Services, Baltimore, Maryland (USA).

La cocaina è un alcaloide estratto dalle foglie di coca, chimicamente denominata benzoilmetilecgonina (C17H21NO4), la cui proprietà farmacologica di stimolante del sistema nervoso centrale con sede prevalentemente corticale, associata ad inibizione dell’appetito, è nota da lungo tempo, così come l’azione su cute e mucose che si traduce in effetto di anestesia locale. E’ attualmente classificata fra gli stimolanti psicomotori o reinforcing drugs. (Per una efficace sintesi degli effetti acuti e cronici si veda la recente recensione di Nicole Cardon: Note e Notizie 05-05-12 Per le alterazioni da cocaina è essenziale Rac1). Già da tempo è nota l’azione sul nucleo accumbens legata agli effetti tossicomanigeni della sostanza: in particolare, l’osservazione microscopica ha rivelato che l’assunzione ripetuta di cocaina induce un incremento dell’arborizzazione dendritica e della densità delle spine dendritiche; aumento che è stato poi messo in relazione con la plasticità strutturale alla base del comportamento che rivela la dipendenza.

 

Alterazioni della neurotrasmissione glutammatergica indotte dalla cocaina nelle sinapsi del nucleo accumbens, si ritiene che medino i comportamenti dovuti all’alcaloide, quali la sensibilizzazione psicomotoria.

Studi condotti anche nel recente passato, avevano esaminato alterazioni globali in neuroni del nucleo accumbens selezionati con un criterio casuale e indipendente dal loro eventuale stato di attivazione durante un comportamento indotto dalla cocaina. Koya e colleghi, recentemente hanno accertato che una quota relativamente esigua di neuroni del nucleo accumbens, fortemente attivati ed esprimenti Fos, è necessaria per la sensibilizzazione psicomotoria indotta da cocaina, mentre la maggioranza delle cellule nervose del nucleo sembra essere meno direttamente implicata nei processi fisiopatologici innescati all’alcaloide. I ricercatori hanno impiegato topi Fos-GFP, un ceppo murino che esprime una proteina di fusione di Fos e GFP nei neuroni ad alta attività dell’accumbens, e in tal modo hanno verificato in queste cellule la presenza di alterazioni sinaptiche, studiandole in dettaglio. La patologia delle giunzioni dei neuroni fortemente attivi è stata paragonata a quella rilevabile nelle altre popolazioni del nucleo accumbens costituenti la maggioranza del totale delle cellule nervose del nucleo.

E’ apparso evidente che la sensibilizzazione da cocaina determina un livello più alto di “sinapsi silenti” esclusivamente nei neuroni GFP-positivi: infatti, in un intervallo temporale compreso fra i 6 e gli 11 giorni seguenti lo sviluppo della sensibilizzazione, solo in questi elementi altamente attivi è stato possibile rilevare l’alterazione delle giunzioni neurotrasmissive. In particolare, è stata rilevata la particolarità di queste “sinapsi silenti” di contenere recettori per il glutammato NMDA (N-metil-D-aspartato) perfettamente funzionanti e recettori AMPA (acido α-amino-3-idrossi-5-metil-4-isossazol-propionico), per lo stesso mediatore eccitatorio, assolutamente privi di funzione.

L’insieme della sperimentazione, per il cui dettaglio si rinvia al testo del lavoro originale, dimostra senza alcun dubbio che specifiche alterazioni sinaptiche sono indotte nei neuroni più intensamente attivati e responsabili della mediazione dell’effetto di sensibilizzazione psicomotoria.

 

L’autrice della nota, che ha discusso l’argomento trattato con il Prof. Perrella, ringrazia la dottoressa Floriani per la correzione della bozza, e invita alla lettura delle recensioni di lavori di argomento connesso che compaiono nelle “Note e Notizie” (utilizzare il motore interno nella pagina “CERCA” del sito).

 

Diane Richmond

BM&L-13 ottobre 2012

www.brainmindlife.org

 

 

 

 

_____________________________________________________________________________________________________________________

 

La Società Nazionale di Neuroscienze BM&L-Italia, affiliata alla International Society of Neuroscience, è registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze, Ufficio Firenze 1, in data 16 gennaio 2003 con codice fiscale 94098840484, come organizzazione scientifica e culturale non-profit.