SCOPERTA VIA DOPAMINERGICA TALAMICA

 

 

Non accade di frequente che si scopra una nuova via nervosa cerebrale, pertanto, come è accaduto per la recente individuazione della connessione indiretta fra le due aree corticali di controllo delle funzioni linguistiche, la scoperta di una via dopaminergica del talamo ha suscitato scalpore ed interesse presso la comunità neuroscientifica.

Sebbene la presenza di dopamina nel talamo dei primati sia stata rilevata già oltre 20 anni fa, non era mai stata dimostrata l’esistenza di fasci di assoni dopaminergici: a un gruppo di ricerca guidato da Sanchez-Gonzales va il merito di aver ottenuto questo risultato (The primate thalamus is a key target for brain dopamine. J. Neurosci. 25, 6076-6083, 2005).

In questa ricerca, impiegando la tecnica della tracciatura retrograda combinata con l’immunoistochimica, i ricercatori hanno dimostrato l’origine dell’innervazione dopaminergica del talamo in fasci di fibre bilaterali provenienti da varie popolazioni di neuroni a dopamina site prevalentemente nell’ipotalamo, nel grigio periacqueduttale e nel mesencefalo ventrale.

Lo studio di Sanchez-Gonzales e collaboratori è stato condotto nell’uomo e nel macaco impiegando anticorpi contro la tirosina-idrossilasi, la dopamina ed il trasportatore della dopamina o DAT, i quali hanno consentito di evidenziare assoni dopaminergici nei nuclei del talamo. Le terminazioni sono particolarmente abbonanti in specifici nuclei talamici di associazione, limbici e motori. Il contenuto in DAT degli assoni varia all’interno del talamo in maniera tale da suggerire che la segnalazione dopaminergica in alcune aree sia più ristretta spazialmente e temporalmente rispetto ad altre.

Il talamo è la principale stazione di relais fra neocorteccia, nuclei subcorticali ed aree corticali minori. Questa funzione è modulata in modo che il flusso di informazioni rifletta lo stato di veglia dell’animale e, istante per istante, le richieste attentive e comportamentali.

La scoperta di un sistema dopaminergico talamico diffuso, conduce quasi inevitabilmente all’ipotesi che la dopamina possa modulare il trasferimento di informazioni secondo una gamma di segnali interni ed ambientali.

Nel corso degli anni, anomalie talamiche rilevanti sono state documentate in malattie neurologiche caratterizzate da distruzione dei neuroni dopaminergici, come il morbo di Parkinson, e in condizioni psichiatriche in cui si rilevano gravi alterazioni del sistema dopaminergico, quali le psicosi schizofreniche. La scoperta di una componente dopaminergica del talamo potrebbe aiutare a comprendere questi dati e, in generale, ad inserire una nuova importante tessera in quel complesso mosaico che è l’anatomia funzionale dell’encefalo.

 

BM&L-Ottobre 2005

www.brainmindlife.org