Specchio della psiche e della civiltà

 

 

GIUSEPPE PERRELLA

 

 

NOTE E NOTIZIE - Anno XVIII – aprile-luglio 2021.

Testi pubblicati sul sito www.brainmindlife.org della Società Nazionale di Neuroscienze “Brain, Mind & Life - Italia” (BM&L-Italia). Oltre a notizie o commenti relativi a fatti ed eventi rilevanti per la Società, la sezione “note e notizie” presenta settimanalmente lavori neuroscientifici selezionati fra quelli pubblicati o in corso di pubblicazione sulle maggiori riviste e il cui argomento è oggetto di studio dei soci componenti lo staff dei recensori della Commissione Scientifica della Società.

 

 

[Tipologia del testo: SAGGIO BREVE/DISCUSSIONE]

 

 

 

 

PRIMA PARTE

§ Premessa.

1. Su Nietzsche e l’estetica come eredità ancora presente nella realtà attuale.

SECONDA PARTE

2. Due differenti tipi di sensibilità sono all’origine del senso di ciò che è ammirevole.

3. Seneca è più vicino alla sensibilità cristiana o a quella pagana?

TERZA PARTE

4. Foucault e il costituirsi dei soggetti storici nella trama di idee ed eventi.

5. Nuove in fatto di morale e vita quotidiana circa le attualità del passato.

QUARTA PARTE

6. Fuori della domus in cammino alla ricerca della via che porta al Medioevo.

7. Qualche passo in punta di piedi nel Medioevo in rispettoso ascolto dei grandi.

QUINTA PARTE

8. Proviamo ad entrare almeno un po’ nella mente del soggetto medievale.

9. Come apparivano le genti del Medioevo ai contemporanei e come ci appare oggi il loro mondo.

SESTA PARTE

10. La transizione verso una nuova socialità recupera le radici classiche e impiega la bellezza quale metafora, figura e simbolo di ogni valore.

11. Il Rinascimento è l’epoca della comunicazione culturale e della conquista con l’arte e la parola.

SETTIMA PARTE

12. Il tempo e lo spazio vissuti sono riflessi della mente rinascimentale che proviamo a incontrare nell’immaginario.

13. Il vero Leonardo emerge dai documenti, smentisce gli stereotipi e aiuta a comprendere il Rinascimento.

OTTAVA PARTE

14. Personaggi e protagonisti della comunicazione rinascimentale intesa come missione o arte.

15. La lezione di Leonardo: il contenuto è la sostanza del messaggio e dà forma al mezzo che la esprime.

NONA PARTE

16. Dal corpo che si è al corpo che si ha in un’avventura avvincente e tormentata nel corso di due millenni.

17. Invece di accertare e verificare alcuni hanno adottato il sapere scientifico per negare il miracolo.

DECIMA PARTE

18. Perché carne e spirito non sono corpo e anima e come nasce la persona quale astrazione identitaria che include il corpo.

19. Dal corpo dello spirito al corpo della pittura secondo due visioni opposte: lo studio anatomico di Leonardo contro la ricerca cromatica e l’approdo erotico dei Veneti.

20. Leonardo da Vinci e Giorgione da Castelfranco: due tratti di vite parallele a confronto.

UNDICESIMA PARTE

21. Da come insegnava la matematica Agnolo Poliziano al riconoscimento del valore dell’altro in Brunelleschi per comprendere la bellezza a tutela della sostanza.

22. Leonardo e la sua tenacia perseverante in risposta alla perdita del suo piccolo ma straordinario mondo fiorentino.

23. Leonardo e la ricerca del “senso comune” nel cervello quale via per rintracciare l’anima nel corpo.

DODICESIMA PARTE

24. Dallo spirito delle Logge alla figura sacra più invocata e celebrata in Firenze.

25. Protetta dal bisogno antropologico di mistero sopravvive in Firenze una storia rinascimentale.

TREDICESIMA PARTE

26. Perché da Erofilo al Rinascimento si è scoperto così poco sul cervello.

27. Leonardo studia il cervello introducendo una nuova tecnica mutuata dalla scultura.

QUATTORDICESIMA PARTE

28. Un anno all’inizio del XVII secolo ricco di eventi che rivelano il mutamento delle coscienze.

29. L’analisi di documenti e fatti risolve alcuni enigmi della vita di Galileo Galilei.

QUINDICESIMA PARTE

30. Alla ricerca delle ragioni del cambiamento di sensibilità fra i contemporanei di Galileo.

31. Galileo Galilei cerca i codici della realtà non l’essenza della verità e trova il bello nella ragione che spiega il mistero e dona potere.

SEDICESIMA PARTE

32. La supernova del 1604, l’anno in cui Galileo scopre in modo misterioso la legge oraria del moto.

33. Il complotto ai danni di Galileo per arrestarne l’ascesa che minacciava centri di potere accademico e politico.

DICIASSETTESIMA PARTE

34. Galileo distingue le proprietà fisiche dalla loro percezione e, indagando il rapporto fra le parole e le cose, apre una strada che conduce a Wittgenstein.

35. Il Saggiatore pondera la Libra e, evidenziandone gli errori, indica il corretto procedere.

DICIOTTESIMA PARTE

36. Meccanismi mentali ed effetti dell’osservazione astronomica sulla psicologia del credo religioso.

37. Le peculiarità da Galileo ad Harvey di meccanismi mentali collettivi nella dimensione della storia.

DICIANNOVESIMA PARTE

38. Eventi straordinari nell’esperienza clinica di Thomas Willis, allievo di Harvey.

39. L’anglicizzazione dell’Europa avviene dopo l’italianizzazione dell’Inghilterra.

VENTESIMA PARTE

40. Elisabetta I impronta un’epoca suscitando l’ammirazione dei singoli e conquistando la coscienza del popolo.

41. All’alba al porto della Rochelle sulle tracce di una storia diventata leggenda.

VENTUNESIMA PARTE

42. Elisabetta allo specchio concepisce la riforma anglicana a propria immagine e usa il potere della candela.

43. Elisabetta tradisce sé stessa e perseguita i cattolici, ma le sfugge un “Ufficiale di Dio”.

VENTIDUESIMA PARTE

44. Come e perché Firenze ritorna alla ribalta mondiale nel Seicento.

45. Perché Galileo provoca l’ira di Urbano VIII causando l’epilogo della sua vicenda scientifica.

VENTITREESIMA PARTE

46. Con occhi nuovi si vedono cose nuove: gli aspetti reali della transizione nei vissuti del Seicento.

47. Dal Circolo di Oxford in viaggio e in dialogo verso il Paradiso dei Diavoli.

48. Approdo in un mondo che sorprende perché sulle prime non si vedono né paradiso né diavoli.

VENTIQUATTRESIMA PARTE

49. Nel mondo dei Carafa per comprendere il piano e un fatto accaduto in chiesa. Gli sviluppi della rivolta si fermano a un colpo di scena.

50. Intermezzo conviviale: l’inviato di Oxford alla mensa dei frati in Sant’Elmo.

VENTICINQUESIMA PARTE

51. Il racconto riprende dallo svenimento di Masaniello con nuove e sorprendenti rivelazioni.

52. Breve discussione in chiave neuroscientifica della presunta follia di Masaniello.

53. Il racconto prosegue con fatti veri oggi confermati da documenti dell’Archivio General de Simancas.

54. La discussione sull’attacco di Thomas Hobbes attualizza a Napoli la minaccia inglese all’Università cattolica di Oxford.

VENTISEIESIMA PARTE

55. L’Assemblea dei Santi non riesce a chiudere Oxford ma i puritani, dopo aver chiuso i teatri, ci riprovano e il compito dell’inviato del Circolo di Oxford non è facile.

56. Il professore dello Studio di Napoli si è assunto il compito di far conoscere la scienza di Boyle in Italia.

57. Un edificio che ancora troneggia nel cuore di Napoli racconta di un radicale cambiamento di forma, ma cosa ne è stato della sostanza?

 

 

________________________________________________________________________________

 

La Società Nazionale di Neuroscienze BM&L-Italia, affiliata alla International Society of Neuroscience, è registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze, Ufficio Firenze 1, in data 16 gennaio 2003 con codice fiscale 94098840484, come organizzazione scientifica e culturale non-profit.