Scoperta una popolazione neuronica che media la memoria a breve termine

 

 

LORENZO L. BORGIA

 

 

 

NOTE E NOTIZIE - Anno XV – 24 febbraio 2018.

Testi pubblicati sul sito www.brainmindlife.org della Società Nazionale di Neuroscienze “Brain, Mind & Life - Italia” (BM&L-Italia). Oltre a notizie o commenti relativi a fatti ed eventi rilevanti per la Società, la sezione “note e notizie” presenta settimanalmente lavori neuroscientifici selezionati fra quelli pubblicati o in corso di pubblicazione sulle maggiori riviste e il cui argomento è oggetto di studio dei soci componenti lo staff dei recensori della Commissione Scientifica della Società.

 

 

[Tipologia del testo: RECENSIONE]

 

È come se nella mia mente ci fosse una camera di consiglio dove risiede la coscienza,

che dà udienza a due o tre idee contemporaneamente, e un’anticamera piena di idee […]

al di là della percezione cosciente. In questa anticamera le idee più correlate a quelle già

presenti nella sala principale vengono poi convocate in modo meccanicamente logico.

[Sir Francis Galton, 1883]

 

Francis Galton, il poliedrico cugino di Darwin che applicò la statistica alla genetica e introdusse l’uso delle impronte digitali per l’identificazione, così immaginava la memoria a breve termine in rapporto alla coscienza: un’anticamera. Anche William James, il padre della psicologia americana, aveva riconosciuto e distinto questa memoria temporanea, considerandola in funzione della coscienza: la chiamò memoria primaria e definì la sua durata “tempo capzioso”.

Joseph Jacobs, un’insegnate londinese, fu il primo a tentare di misurare la capacità individuale di ritenere dati, sottoponendo i suoi alunni alla prova di ripetizione di sequenze crescenti di cifre, fino all’errore che indicava il raggiungimento della capacità massima che la coscienza potesse trattenere: lo span della memoria temporanea. Dunque, anche in questo caso, la temporaneità riguarda il tempo durante il quale il dato di informazione permane nella coscienza. L’associazione della ritenzione dei dati alla cognizione consapevole è rimasta una costante in neuropsicologia, tanto che nelle maggiori teorie sulla struttura della più importante memoria temporanea, ossia la memoria di funzionamento che sostiene tutto l’agire mentale, o working memory, si assume che la componente di controllo esecutivo centrale agisca come un sistema di supervisione da parte dell’attenzione cosciente[1].

Tuttavia, da quando la ricerca neurobiologica ha definito processi molecolari e cellulari della memoria a breve termine comuni a specie animali filogeneticamente molto distanti fra loro, e la ricerca neurofisiologica ha cominciato ad indagare le memorie di sistema, la concezione neuropsicologica basata unicamente sul modello umano di registrazione e rievocazione cosciente di dati ha ceduto il passo ad una visione molto più estesa della memoria temporanea. Su questa base sono stati identificati dei correlati neurofunzionali, ma non si è andati oltre il livello cellulare. Il correlato neurale più prossimo, ossia l’attività dei microcircuiti, è rimasto fino ad oggi indecifrato, ma uno studio cinese, che ha richiesto il contributo di ventiquattro ricercatori afferenti ad alcune delle maggiori istituzioni neuroscientifiche nazionali, ha individuato una sub-popolazione di neuroni eccitatori della corteccia prefrontale quale possibile base della memoria di breve durata.

 (Tian Y., et al. An Excitatory Neural Assembly Encodes Short-Term Memory in the Prefrontal Cortex. Cell Reports 22 (7): 1734-1744, 2018 - Epub ahead of print doi: 10.1016/j.celrep.2018.01.050, 2018).

La provenienza degli autori è prevalentemente la seguente: State Key Laboratory of Membrane Biology, PKU-IDG/McGovern Institute for Brain Research, School of Life Sciences and Key Laboratory for Neuroscience, Peking University, Beijing (Cina); Department of Neurosurgery, Beijing Tiantan Hospital, Capital Medical University, Beijing (Cina); China National Clinical Research Center for Neurological Diseases, Beijing (Cina); State Key Laboratory of Brain and Cognitive Sciences, Institute of Biophysics, Chinese Academy of Sciences (CAS), Beijing (Cina).

La memoria di breve durata, dai pochi millisecondi di quella sensoriale o iconica, ecoica e aptica, alle decine di secondi di quella necessaria alla nostra cognizione cosciente per comporre sulla tastiera virtuale del telefonino un numero di telefono appena udito, è alla base di tutto il funzionamento cerebrale. Tutta l’elaborazione degli stimoli provenienti dal mondo che ci circonda, per ogni fine – dalla reazione immediata fino alla programmazione di un comportamento futuro –  dipende dalla possibilità di ritenere temporaneamente l’informazione e trattarla per gli innumerevoli ed eterogenei fini della vita quotidiana.

Ritenzione temporanea è anche quella che dura minuti o ore e non necessariamente appartiene alle memorie esplicite, ossia semantica ed episodica, ma può riguardare i processi procedurali e varie forme implicite di conservazione dell’informazione, dalla memoria associativa emozionale alla sensibilizzazione. Tali forme di registrazione possono essere attive contemporaneamente ed integrarsi nel fornire informazioni. Ad esempio, durante una conversazione di lavoro con una persona sconosciuta possiamo tenere costantemente l’attenzione sui contenuti che ci propone ed elaborarli adeguatamente nel dialogo, mentre registriamo quasi inconsapevolmente delle impressioni sul suo atteggiamento, sul tono affettivo, e così via. Se comunichiamo ad altri tali impressioni, per condividerle o chiederne conferma, o in altro modo le rievochiamo, con ogni probabilità ne conserveremo una traccia; ma se non abbiamo modo di ritornarci e non si tratta di caratteristiche che abbiano suscitato in noi risposte affettive o emozionali, è molto probabile che vadano perdute. Se invece le nostre impressioni riguardano l’affidabilità e la competenza dell’interlocutore, quasi sicuramente saranno state integrate nel giudizio complessivo cosciente sul valore da attribuire ai contenuti comunicativi.

La parte esplorabile di questi processi è rappresentata dal supporto mnemonico temporaneo necessario per la maggior parte delle funzioni cognitive della nostra vita di relazione e schematizzabile in un compito basato su un’informazione sensoriale attuale, ma lievemente differito nel tempo per la sua esecuzione, come nelle prove sperimentali di working memory.

Per working memory attualmente si intende la funzione che conferisce l’abilità di ritenere un elemento informativo nella prospettiva di eseguire un atto mentale o materiale dipendente da tale informazione. L’adattamento delle tecniche di registrazione mediante microelettrodi in animali svegli ed attivi ha consentito di analizzare le scariche dei neuroni della corteccia prefrontale, durante compiti sperimentali (delay tasks) che implicano l’uso della working memory e richiedono l’attività di questa regione corticale. Gli studi di questo genere, fin dal primo realizzato da Joaquin Fuster, hanno dato luogo a classificazioni delle singole cellule nervose prefrontali in vari tipi sulla base del comportamento elettrico. Tali classificazioni hanno però solo un valore descrittivo, rapportabile alla fenomenica sperimentale e, come precisa lo stesso Fuster, non forniscono indicazioni sul ruolo di questi neuroni nei processi di memoria a breve termine[2]. D’altra parte, durante le prove sperimentali di working memory nei primati, si registra una sostanziale variabilità del pattern di scarica delle cellule prefrontali[3].

Negli anni recenti sono stati individuati dei correlati della memoria a breve termine (STM, da short-term memory) nell’attività neurale persistente o ricorrente associata ad oscillazioni neurali. Si ritiene che tali correlati elettrofisiologici corrispondano alla codifica di questa forma di conservazione dell’informazione al livello cellulare; i meccanismi del più interessante livello dei microcircuiti, dove si formano unità di memoria prossime ai contenuti mentali, rimangono un mistero.

Tian e colleghi hanno studiato topi in attività mediante imaging bi-fotonico per monitorare l’attività dei microcircuiti della loro corteccia cerebrale. In tal modo hanno scoperto una sub-popolazione di neuroni nella corteccia prefrontale mediale (mPFC, da medial prefrontal cortex) che mostrava particolari proprietà emergenti secondo una modalità dipendente dal contesto, durante un comportamento che ricalca un paradigma sperimentale per lo studio della STM.

Tale sub-popolazione di cellule nervose corticali era costituita esclusivamente da neuroni eccitatori ed era principalmente rappresentata da un gruppo di neuroni con più forti connessioni funzionali. Un dato estremamente importante è che la plasticità dei microcircuiti formati da questi neuroni era sostenuta per alcuni minuti, cioè un tempo compatibile con una STM.

I ricercatori hanno provato a verificare il legame fra la memoria temporanea codificata da questa sub-popolazione e le prestazioni cognitive che richiedono working memory indagando, con la stessa metodica bi-fotonica, la corteccia prefrontale di modelli murini della malattia di Alzheimer. La plasticità dei microcircuiti era assente nei topi affetti dalla neurodegenerazione sperimentale.

I risultati emersi da questo studio mostrano l’esistenza di un meccanismo di codifica funzionale che si basa sul comportamento emergente di un insieme di neuroni di nuova identificazione, omogeneo per caratteristiche funzionali ed agente in modo coerente con i requisiti del comportamento di STM espresso dai topi negli esperimenti.

 

L’autore della nota ringrazia il presidente per la segnalazione dello studio qui recensito e per la supervisione nella stesura del testo, e invita alla lettura delle recensioni di argomento connesso che appaiono nella sezione “NOTE E NOTIZIE” del sito (utilizzare il motore interno nella pagina “CERCA”).

 

Lorenzo L. Borgia

BM&L-24 febbraio 2018

www.brainmindlife.org

 

 

 

 

_____________________________________________________________________________________________________________________

 

La Società Nazionale di Neuroscienze BM&L-Italia, affiliata alla International Society of Neuroscience, è registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze, Ufficio Firenze 1, in data 16 gennaio 2003 con codice fiscale 94098840484, come organizzazione scientifica e culturale non-profit.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



[1] Il “Sistema Attenzionale Supervisore” (SAS) di Norman e Shallice.

[2] Joaquin M. Fuster, The Prefrontal Cortex, p. 240, AP Elsevier, 2008.

[3] Shafi M., et al. Variability in neuronal activity in primate cortex during working memory tasks. Neuroscience 146: 1082-1108, 2007.