La vita straordinaria di Renato Dulbecco

                                                                                                                                           

 

GIOVANNI ROSSI

 

 

 

NOTE E NOTIZIE - Anno X – 25 febbraio 2012.

Testi pubblicati sul sito www.brainmindlife.org della Società Nazionale di Neuroscienze “Brain, Mind & Life - Italia” (BM&L-Italia). Oltre a notizie o commenti relativi a fatti ed eventi rilevanti per la Società, la sezione “note e notizie” presenta settimanalmente lavori neuroscientifici selezionati fra quelli pubblicati o in corso di pubblicazione sulle maggiori riviste e il cui argomento rientra negli oggetti di studio dei soci componenti lo staff dei recensori della Commissione Scientifica della Società.

 

 

[Tipologia del testo: BREVE BIOGRAFIA]

 

Voglio rivolgere, anche a nome della nostra società scientifica, il mio estremo, addolorato e commosso saluto a un gentiluomo della ricerca, che è stato operoso, volitivo e coraggioso esempio di intelligenza e modello di integrità morale. Non devo giustificarmi se dalle pagine del sito neuroscientifico per eccellenza spendo qualche parola per tenere vivo il ricordo di uno scienziato che nel 1975 ha ricevuto il Premio Nobel per studi di genetica oncologica, perché la grandezza di Renato Dulbecco non può essere certo confinata all’ambito disciplinare nel quale si è esercitato l’ingegno del ricercatore, ma è quella di una figura che può essere proposta alle giovani generazioni nell’esemplarità umana di valori realizzati. Non vi sembri una giustificazione, così come a me non sembra sia stato un caso, che la sua storia biografica si sia intrecciata in due momenti cruciali con quella di Rita Levi-Montalcini, la madre nobile delle neuroscienze italiane.

La mattina dello scorso 20 febbraio abbiamo ricevuto il triste annuncio della scomparsa dello scienziato, avvenuta nella notte, a La Jolla, in California, dove viveva da quando era tornato al Salk Institute, del quale era già stato presidente dal 1998 al 1992.

Di padre ligure e madre calabrese, Dulbecco nasce a Catanzaro il 22 febbraio del 1914, ma vi rimane pochi mesi, perché allo scoppio della guerra del 1915-18 il padre fu chiamato alle armi e, così, la famiglia si trasferì a Cuneo e poi a Torino. I suoi primi ricordi di bambino, di scuola e di vacanza, sono della Liguria, di Imperia, dove dalla fine della Prima Guerra Mondiale si stabilì la sua famiglia. Amava ricordare l’infanzia in quella terra alla quale sentiva di appartenere; ed amava anche ricordare di essere sempre stato un po’ speciale, fin da piccolo: una sorta di bambino prodigio.

A soli 16 anni completava il liceo classico al “De Amicis” di Imperia e si iscriveva alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino, pur amando la matematica e la fisica almeno quanto le scienze biologiche. Entrato all’Istituto di Anatomia Umana come allievo interno di Giuseppe Levi, che gli insegnò i metodi istologici e i rudimenti di coltura cellulare, conobbe altri due studenti di qualche anno più grandi di lui: Salvador Luria e Rita Levi-Montalcini. La qualità degli studi condotti in quel laboratorio e lo straordinario valore dell’insegnamento di Levi sono provati dal fatto che tutti e tre gli allievi hanno ottenuto il Premio Nobel: nessun altro laboratorio italiano, purtroppo, può fregiarsi di una simile gloria.

Durante gli anni dell’Università, Dulbecco era considerato il più bravo del corso, sebbene avesse almeno due anni meno dei suoi colleghi. Laureatosi in medicina e chirurgia con una tesi in anatomia patologica nel 1936, a soli 22 anni, fu chiamato a prestare servizio di leva come ufficiale medico. Finita la ferma militare, nel 1938 poté ritornare alla patologia, ma solo per poco tempo, perché fu richiamato alle armi allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Inviato prima al fronte francese, fu poi mandato in Russia e da qui, dopo una lunga ospedalizzazione seguita ad un’offensiva russa del 1942, fu rimandato a casa. Quando cadde il governo Mussolini e l’esercito tedesco occupò gran parte del Nord Italia, Dulbecco si nascose in un piccolo paesino del Piemonte dove, come medico dell’unità partigiana, partecipò alla resistenza. In quel periodo, riprese a frequentare l’Istituto di Anatomia Patologica dove ebbe modo di svolgere attività clandestine a supporto della liberazione nazionale con l’illustre anatomopatologo Giacomo Mottura. Divenne membro del Comitato di Liberazione Nazionale della città di Torino dove, dopo la guerra, fu eletto consigliere comunale; ma presto, rendendosi conto di non tollerare la routine politica, decise di tornare agli studi scientifici e alla ricerca. Seguendo le sue inclinazioni, frequentò corsi di fisica per due anni, acquisendo nozioni che gli sarebbero tornate di grande utilità per le tecniche biofisiche che avrebbe impiegato in seguito. Ma, il richiamo per la nuova biologia che studiava le molecole responsabili della trasmissione dell’eredità, prevalse e decise di ritornare al laboratorio del professor Levi. Cominciò, così, a collaborare con Rita Levi-Montalcini, la quale lo incoraggiò molto nell’intraprendere la via che gli avrebbe consentito di realizzare un suo sogno, ossia studiare la genetica degli organismi più semplici, possibilmente impiegando le radiazioni.

Questo sogno divenne realtà quando Salvador Luria, che lavorava proprio in quel campo e durante tutto il periodo bellico era rimasto negli USA, ritornò a Torino da esperto di virus che infettano i batteri, i batteriofagi o fagi, di cui aveva studiato la struttura e compreso a fondo la biologia, fornendo una definizione di questi microrganismi, subito adottata in tutto il mondo: “parassiti a livello genetico”.

La guerra, che aveva portato distruzione materiale e morale in Europa, non aveva consentito agli scienziati superstiti del Vecchio Continente di vivere il momento straordinario che attraversava la ricerca negli USA: nel 1944 i coniugi Avery avevano compiuto l’esperimento cruciale, conosciuto come esperienza di Avery, che aveva consentito di identificare il DNA come il materiale genetico della cellula. Un’acquisizione che avrebbe cambiato per sempre il modo di concepire lo studio degli organismi viventi, gettando le basi per la nascita della genetica molecolare e della biologia molecolare. Questo risultato fu possibile anche grazie agli studi sui batteriofagi.

Luria, conosciute le intenzioni di Dulbecco, nell’estate del 1946 lo invitò ad unirsi al suo gruppo e gli offrì un piccolo stipendio per la collaborazione. La Montalcini ebbe un peso decisivo nella sua scelta di seguire Luria: la neuroscienziata ante litteram stava preparando il suo viaggio in America per andare a lavorare con Victor Hamburger a St. Louis, e così indusse Dulbecco, nell’autunno del 1947, ad imbarcarsi per gli Stati Uniti, e a proseguire per Bloomington, nello stato dell’Indiana, dove avrebbe condiviso con Luria un piccolo laboratorio in un sottotetto, e presto sarebbe stato raggiunto da Jim Watson. Dulbecco ha varie volte ricordato le lunghe chiacchierate con la Montalcini sul ponte della nave che li avrebbe condotti, oltre i loro sogni, al compimento di un destino così luminoso. Mai, quando si erano conosciuti, i “tre ragazzi del professore Levi” avrebbero immaginato di giungere a compiere scoperte tali da lasciare una traccia indelebile nella storia delle scienze biomediche.

A Bloomington, nel giro di un anno, Dulbecco ottenne buoni risultati applicando le sue conoscenze matematiche alla genetica, e scoprì la foto-riattivazione dei batteriofagi inattivati dalla luce ultravioletta. Questo risultato attrasse l’attenzione di Max Delbrück, che gli offrì di lavorare col suo gruppo presso il già prestigioso Caltech di Pasadena.

Nel 1949, con un viaggio memorabile dall’Indiana alla California in auto con la sua famiglia, Dulbecco raggiunse il laboratorio di Delbrück. Quel viaggio fu una tappa importante nel percorso che lo portò a conoscere ed amare il paese che lo ospitava e che gli stava offrendo opportunità impensabili in Italia. Così si esprime nell’autobiografia scritta per la Nobel Foundation: “Ero affascinato dalla bellezza e dall’immensità degli Stati Uniti e dalla gentilezza del suo popolo. Raggiungere l’Oceano Pacifico nell’Oregon fu come arrivare in un nuovo mondo, un’impressione che continuò e crebbe quando ci dirigemmo a sud verso Pasadena. Decisi allora che non mi sarebbe piaciuto vivere in nessun altro posto del mondo…”.

Al Caltech continuò a lavorare sui virus dei batteri per alcuni anni, accumulando conoscenza ed esperienza che gli avrebbero consentito, se non altro, di ripetere gli stessi esperimenti con altri tipi di virus, come quelli che infettano gli animali e nel cui novero sono compresi gli agenti patogeni di molte malattie umane. Un giorno, Delbrück gli comunicò che un ricco cittadino aveva donato al loro istituto una ingente somma di danaro per finanziare la ricerca nel campo dei virus animali e gli chiese se fosse interessato. La formazione medica e l’esperienza maturata nel laboratorio di Levi costituivano una preparazione sufficiente per accettare la sfida e per indurlo ad iniziare questa nuova avventura di conoscenza. Visitò i maggiori centri americani per lo studio dei virus, dopodiché decise di cercare il modo di testare i virus animali mediante una tecnica basata sull’impiego di una piastra, simile a quella adoperata per i batteriofagi, usando colture cellulari.

In meno di un anno mise a punto tale metodo, che consentì il lavoro quantitativo nel campo della virologia animale. Proprio impiegando questa tecnica, poté scoprire le proprietà biologiche del poliovirus. In proposito, si ricorda che una variante del poliovirus da lui identificata nel 1955 fu impiegata da Sabin per il suo vaccino antipolio. Questi successi gli valsero l’incarico di professore associato, che presto fu mutato nella posizione corrispondente a quella del nostro professore ordinario. Intanto, nel 1953, Dulbecco aveva acquisito la cittadinanza americana.

L’interesse nel campo dei virus che causano tumori e sono perciò detti oncogeni, che lo portò al Nobel, nacque dal lavoro condotto da due allievi: un suo studente, Howard Temin, e un postdoctoral fellow del suo laboratorio, Harry Rubin. I due giovani studiavano il virus del sarcoma di Rous. In tempi brevissimi Dulbecco avviò questo tipo di ricerca e, nel 1958, cominciò a studiare un virus oncogeno molto interessante: il poliomavirus.

L’intenso lavoro che condusse in quel periodo, lo portò a scoprire molti aspetti dell’interazione del poliomavirus e dell’SV40 con la cellula ospite nell’infezione litica e nella trasformazione. E’ importante ricordare che in quegli anni si riteneva che i virus oncogeni danneggiassero il DNA della cellula ospite e svanissero, si diceva, “come un pirata della strada che arreca un danno e scappa”. Ma Dulbecco e collaboratori scoprirono un ben diverso meccanismo dell’azione patogena. Inizialmente, rilevarono la presenza di una molecola distintiva, detta antigene T, dove “T” sta per “tumorale”, presente nelle cellule infettate o uccise dal virus. In seguito, l’antigene T fu identificato con DNA virale integrato nel genoma della cellula ospite. Il passo successivo consistette nella comprensione del ruolo svolto dai geni del virus oncogeno nel materiale genetico della cellula parassitata: tali geni attivano quelli necessari alla proliferazione cellulare, che in assenza di segnali di arresto procede indefinitamente.

Nel 1960 Dulbecco aveva già concluso la sperimentazione grazie alla quale la Commissione di Stoccolma decise quindici anni più tardi di tributargli il massimo riconoscimento, e nel 1962 si trasferì al Salk Institute dove, con la collaborazione della seconda moglie, Maureen, avviò una nuova e intensa attività sperimentale. Dieci anni più tardi ebbe, dall’Imperial Cancer Research Fund Laboratories di Londra, la possibilità di lavorare nel campo dei tumori umani e così, nel 1972, si trasferì in Inghilterra.

Nel 1975 gli fu conferito il Premio Nobel in condivisione con David Baltimore e con il suo ex-allievo Howard Martin Temin, con questa motivazione: “Per le loro scoperte concernenti le interazioni fra i virus oncogeni e il materiale genetico della cellula”.

Intanto, il suo interesse si era spostato dai meccanismi molecolari della trasformazione delle cellule sane in cellule cancerogene da parte di virus - ovvero un processo che molto di rado è all’origine di tumori nella realtà epidemiologica e clinica - all’eziopatogenesi delle forme di cancro che si sviluppano senza una causa apparente: l’argomento principe della ricerca oncologica. Scelse di occuparsi dei tumori del seno, concentrandosi su un sistema-modello costituito dalle neoplasie maligne della ghiandola mammaria indotte nei ratti.

Pur continuando a lavorare a questo importante problema oncologico, nel 1977 decise di lasciare l’istituto londinese per tornare al Salk Institute in California dove, con alcuni collaboratori, ritenne che sarebbe stato necessario conoscere quanto più possibile i meccanismi cellulari e molecolari dello sviluppo normale della ghiandola mammaria, per capire cosa accadeva esattamente nella perdita di differenziazione e nella proliferazione anaplastica del cancro.

Questa ricerca, sebbene di minore risonanza, produsse risultati biologicamente rilevanti. Usando anticorpi monoclonali, Dulbecco e collaboratori poterono identificare e distinguere vari tipi cellulari ed ipotizzare ruoli specifici per ciascun tipo nello sviluppo della ghiandola mammaria.

L’esperienza maturata in questo lavoro ebbe notevole importanza teorica, perché mostrò tutti i problemi e gli ostacoli esistenti per la definizione di tipi cellulari e ruoli funzionali di popolazioni distinte in base a varie caratteristiche, sia nello sviluppo normale sia nella carcinogenesi. Questi studi condotti a metà degli anni Settanta indussero Dulbecco a ritenere che fosse necessario compiere ogni sforzo per conoscere i geni attivi nelle popolazioni cellulari studiate; il punto di partenza per questa impresa immane sarebbe stata la determinazione del corredo completo di geni posseduti da una specie. L’idea, ritenuta irrealizzabile da molti, fu presentata ufficialmente alla comunità scientifica internazionale da Renato Dulbecco in due conferenze, tenute nel 1985 e nel 1986, nel corso delle quali suggerì l’avvio di un “Progetto Genoma”.

Le sue convincenti perorazioni non ottennero risultati immediati, anzi da parte di alcuni autorevoli genetisti furono avanzate molte riserve, ad esempio sull’opportunità di investire tanto danaro e tanti sforzi in un’impresa che rischiava di non poter essere mai portata a termine, e sull’effettiva utilità di avere una simile mappa, considerate le dimensioni spesso imponderabili del polimorfismo genetico. Allora, sempre nel 1986, Dulbecco decise di scrivere, a sostegno del “Progetto Genoma”, un articolo che fu pubblicato dalla maggiore rivista scientifica americana: Science. La risonanza questa volta fu immediata: sulle prime prevalsero i pareri negativi, ma poi, in breve, la maggior parte dei ricercatori più autorevoli si schierò a favore dell’iniziativa.

Nel 1992, quando Dulbecco era Presidente del Salk Institute, il CNR gli chiese di organizzare un “Progetto Genoma” in Italia. L’adesione entusiastica alla richiesta e il grande impegno profuso dallo scienziato negli anni seguenti, durante i quali fece la spola fra La Jolla e Milano, non trovarono un riscontro adeguato e l’impresa si risolse in una grande delusione. Al riguardo, così si legge nella citata autobiografia: “Il Progetto italiano ha prodotto qualche risultato, ma è stato handicappato dall’isolamento dei ricercatori e dalla limitazione di possibilità e finanziamenti. E’ venuto a termine dopo cinque anni e non è stato rinnovato”.

Gli studi di quegli anni gli consentirono di stabilire che le cellule staminali della ghiandola mammaria sono implicate nella genesi del cancro.

Dulbecco si spese molto, personalmente, per ottenere finanziamenti per la ricerca italiana e accettò anche di partecipare, per un accordo intercorso con Telethon, alla presentazione del Festival della Canzone Italiana di San Remo, allo scopo di promuovere le donazioni spontanee per contribuire ad un fondo che egli stesso aveva creato (il “Progetto Carriere Dulbecco”), per facilitare il ritorno in patria di ricercatori italiani emigrati all’estero. Si fece leva sulla sua passione per la musica: Dulbecco era un bravo pianista. Profondamente deluso dalla scarsa considerazione in cui è tenuta la ricerca in Italia, nel 2005 annunciò tramite il sito web della Fondazione Nobel che, a partire dall’inizio del 2006, sarebbero cessati i suoi viaggi in Italia: “I will give up the Italian connections”, e non sarebbe mai più tornato, preferendo seguire il lavoro in atto al Salk Institute e suonare il pianoforte nel tempo libero.

Rita Levi-Montalcini, alla quale diceva di essere debitore per l’aiuto che gli aveva dato nel definire precocemente i suoi obiettivi, ha ricordato l’amico e collega come “uno dei più grandi protagonisti nella storia della medicina moderna del ’900 del nostro Paese e a livello internazionale”.

 

Ringrazio il Presidente della Società Nazionale di Neuroscienze, Giuseppe Perrella, per avermi ricordato vari dati biografici ed avermi segnalato alcune circostanze della vita di Renato Dulbecco di cui non ero a conoscenza.

 

 

Giovanni Rossi  

BM&L-25 febbraio 2012

www.brainmindlife.org

 

 

 

 

_____________________________________________________________________________________________________________________

 

La Società Nazionale di Neuroscienze BM&L-Italia, affiliata alla International Society of Neuroscience, è registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze, Ufficio Firenze 1, in data 16 gennaio 2003 con codice fiscale 94098840484, come organizzazione scientifica e culturale non-profit.