Alla definizione evolutiva della neocorteccia partecipano gli interneuroni

 

 

DIANE RICHMOND

 

 

 

NOTE E NOTIZIE - Anno IX - 28 maggio 2011.

Testi pubblicati sul sito www.brainmindlife.org della Società Nazionale di Neuroscienze “Brain, Mind & Life - Italia” (BM&L-Italia). La sezione “note e notizie” presenta settimanalmente note di recensione di lavori neuroscientifici selezionati dallo staff dei recensori fra quelli pubblicati o in corso di pubblicazione sulle maggiori riviste e il cui argomento rientra negli oggetti di studio dei soci afferenti alla Commissione Scientifica, e notizie o commenti relativi a fatti ed eventi rilevanti per la Società Nazionale di Neuroscienze.

 

 

[Tipologia del testo: RECENSIONE]

 

La comparsa nella storia della vita sulla terra di una struttura sofisticata e complessa come la neocorteccia dei mammiferi, è spesso spiegata filogeneticamente sulla base di un cambiamento evoluzionistico nei progenitori dei neuroni eccitatori di proiezione del pallio embrionario. Non è chiaro il ruolo degli interneuroni inibitori: non si sa, in particolare, se e come il cambiamento che nel corso dell’evoluzione ha interessato queste cellule che originano fuori della neocorteccia possa aver inciso nell’istaurarsi dei caratteri peculiari della superficie polistratificata e colonnare del neoencefalo. Daisuke Tanaka e collaboratori hanno condotto uno studio che ha posto a confronto eventi neuroembriogenetici del cervello di mammiferi con i corrispondenti che hanno luogo nello sviluppo della tartaruga e della gallina, ottenendo risultati che depongono a favore di una partecipazione degli interneuroni (Tanaka D. H., et al. Changes in cortical interneuron migration contribute to the evolution of the neocortex. Proceedings of the National Academy of Science USA 108 (19), 8015-8020, 2011)[1].

A proposito dello sviluppo del neoencefalo, che ha nella neocorteccia umana la sua massima espressione, il nostro presidente, Giuseppe Perrella, ama citare una frase dell’eminente genetista Haldane, riferita da Mayr nel saggio del 1974 Popolazioni, specie ed evoluzione: “L’aumento straordinario delle dimensioni del cervello [dell’uomo] costituisce la più rapida trasformazione evolutiva nota”. Se lo sviluppo esponenziale del manto corticale umano non ha uguali[2], i presupposti per questo salto evolutivo unico sono da ricercarsi nella costituzione istofisiologica della neocorteccia dei mammiferi. In altri termini, la maggior parte dei ricercatori ritiene che l’unicità umana possa considerarsi l’ultima fase di un processo iniziato con l’evoluzione del sistema nervoso centrale delle prime specie di animali mammiferi[3]. Gli studi volti ad individuare gli elementi che rendono il nostro cervello così speciale, hanno riconosciuto l’importanza del rapporto fra le trasformazioni evolutive che hanno avuto luogo nel corso della filogenesi e i processi che in parte le riproducono durante l’ontogenesi, pertanto la definizione del ruolo degli interneuroni nello sviluppo della neocorteccia può fornire una nuova tessera al mosaico di dati che fondano la comparsa sulla scena biologica dell’intelligenza umana[4].

I ricercatori, provenienti dal Department of Anatomy, Keio University School of Medicine, Tokyo, e dal Department of Applied Developmental Biology, Central Institute for Experimental Animals, Kanagawa, hanno valutato sperimentalmente il comportamento di cellule embrionarie di tartaruga (rettile) e pollo (uccello) confrontandole con omologhe murine e simiane (mammiferi) quando trapiantate nella stessa struttura embrionaria del sistema nervoso di topo.

Cellule dell’eminenza gangliare mediale (MGE, da medial ganglionic eminence) di tartaruga, pollo, topo e marmoset[5]  sono state trapiantate nella MGE embrionale di topo in utero, per poter osservare e confrontare il loro comportamento migratorio.

Le cellule trapiantate di tutte le specie sono apparse in grado di migrare attraverso la zona neocorticale subventricolare. Le cellule delle due specie di mammiferi, ossia di topo e marmoset, dopo questa fase, invadevano la placca corticale, abbozzo della neocorteccia.

Indipendentemente dalla data di nascita e dal subtipo interneuronico, la maggior parte delle cellule di tartaruga e di pollo ignorava la placca neocorticale e passava al di sotto, sebbene fosse in grado di invadere l’archicorteccia e la paleocorteccia, in tal modo suggerendo che la corretta responsività delle cellule della MGE ai segnali-guida che consentono di entrare nella placca neocorticale sia esclusiva dei mammiferi.

Quando cellule della MGE di pollo sono state trapiantate direttamente nella placca neocorticale, si sono mostrate in grado di sopravvivere e maturare, indicando che l’ambiente della placca è intrinsecamente permissivo per lo sviluppo post-migratorio di cellule dell’eminenza gangliare di un volatile come la gallina.

Nel loro complesso, i risultati emersi da questa sperimentazione, per il cui dettaglio si rimanda alla lettura integrale del lavoro originale, suggeriscono che un cambiamento evolutivo nell’abilità migratoria degli interneuroni originati fuori dell’abbozzo neocorticale, deve aver preso parte al costituirsi della neocorteccia, fornendo la componente inibitoria dalla quale dipende tutto l’equilibrio funzionale delle reti e il suo straordinario potere selettivo.

 

L’autrice della nota, che ringrazia la dottoressa Isabella Floriani per la correzione della bozza, invita alla lettura delle recensioni di argomento connesso che compaiono nelle “Note e Notizie”.

 

Diane Richmond

BM&L-28 maggio 2011

www.brainmindlife.org

 

 

 

 

_____________________________________________________________________________________________________________________

 

La Società Nazionale di Neuroscienze BM&L-Italia, affiliata alla International Society of Neuroscience, è registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze, Ufficio Firenze 1, in data 16 gennaio 2003 con codice fiscale 94098840484, come organizzazione scientifica e culturale non-profit.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



[1] Il lavoro è stato edito da Pasko Rakic, Yale University, New Haven, CT.

[2] Si veda nella sezione AGGIORNAMENTI: “La Corteccia Cerebrale – origini e conseguenze della sua conformazione” (scheda introduttiva).

[3] Per un quadro sintetico, ma aggiornato ed esaustivo dello sviluppo della neocorteccia, si veda in Joaquin M. Fuster, The Prefrontal Cortex. Elsevier Academic Press, 2008.

[4] A questo argomento sono stati dedicati degli incontri di studio sintetizzati in una serie di note, a partire dal 27 marzo 2010: Note e Notizie 27-03-10 Cosa rende unico il cervello umano; Note e Notizie 10-04-10 Cosa rende unico il cervello umano; Note e Notizie 17-04-10 Cosa rende unico il cervello umano; Note e Notizie 24-04-10 Cosa rende unico il cervello umano; Note e Notizie 01-05-10 Cosa rende unico il cervello umano; Note e Notizie 08-05-10 Cosa rende unico il cervello umano.

[5] Scimmia del Nuovo Mondo di piccola taglia, con numerose varietà dall’aspetto gradevole che hanno ispirato fisionomie di pupazzi e disegni animati per bambini.