Il punto su Arc, regolatrice fondamentale della plasticità sinaptica

 

 

NICOLE CARDON

 

 

 

NOTE E NOTIZIE - Anno IX - 19 febbraio 2011.

Testi pubblicati sul sito www.brainmindlife.org della Società Nazionale di Neuroscienze “Brain, Mind & Life - Italia” (BM&L-Italia). La sezione “note e notizie” presenta settimanalmente note di recensione di lavori neuroscientifici selezionati dallo staff dei recensori fra quelli pubblicati o in corso di pubblicazione sulle maggiori riviste e il cui argomento rientra negli oggetti di studio dei soci afferenti alla Commissione Scientifica, e notizie o commenti relativi a fatti ed eventi rilevanti per la Società Nazionale di Neuroscienze.

 

 

[Tipologia del testo: RECENSIONE]

 

Fino a non molti anni fa era relativamente semplice trattare della proteina Arc (activity regulated cytoscheletal-associated protein)[1], codificata da un gene regolato dal Ca2+ e il cui mRNA mostrava l’interessante proprietà di collocarsi nei dendriti post-sinaptici che erano stati attivati da stimolazione sinaptica. La localizzazione, era stato accertato, non richiedeva la sintesi di nuove proteine e dipendeva da segnali contenuti nella struttura stessa dell’mRNA.

Oggi, con l’enorme mole di dati che si è accumulata e con le visioni contrastanti che sono state proposte da vari gruppi di ricerca, appare difficile se non impossibile desumere un quadro sintetico coerente e certo della sua fisiologia.

Una tale impresa, dopo una revisione attenta ed analitica di tutto il lavoro sperimentale condotto su questa molecola negli ultimi, è stata tentata con un apprezzabile risultato da Jason D. Shepherd e Mark F. Bear del Department of Brain and Cognitive Sciences, The Picower Institute, Massachusetts Institute of Technology (MIT), Cambridge, Massachusetts (USA) (Jason D. Shepherd & Mark F. Bear, New views of Arc, a master regulator of synaptic plasticity. Nature Neuroscience [Advance online publication doi:10.1038/nn.2708], 2011).

Arc è una proteina della plasticità sinaptica, membro della famiglia di proteine codificate da geni IEG (immediate-early gene), una classe di segmenti del DNA temporaneamente e rapidamente attivati in risposta ad una varietà di stimoli cellulari, e funzionalmente definiti dal poter essere trascritti in presenza di inibitori della sintesi proteica.

L’mRNA di Arc è localizzato nei siti delle sinapsi attivate secondo una modalità NMDA-dipendente, dove le nuove proteine tradotte si ritiene che abbiano un ruolo critico nei processi collegati alla memoria e all’apprendimento. Insieme con altre proteine codificate da IEG, come Zif268 e Homer 1a, Arc si è rivelata importante anche nello studio della neurobiologia dei sistemi come ha illustrato lo sviluppo della tecnica “catFISH” (cellular compartment analysis of temporal activity by fluorescence in situ hybridization).

Arc presenta una bassa omologia di sequenza con la spettrina, una proteina del citoscheletro che contribuisce alla costituzione della corteccia cellulare di actina. Fra le numerose caratteristiche molecolari di Arc definite di recente, vi sono le varie regioni promoter ed enhancer che mediano la trascrizione dipendente dall’attività: due SRE e una sequenza SARE che contiene siti di legame per CREB, MEF2 e SRF.

L’estremo 3’UTR dell’mRNA include un elemento (cis-acting element) necessario per la localizzazione di Arc nei dendriti, e siti per due EJC (exon junction complexes) che la rendono bersaglio naturale per NMD (nonsense mediated decay). Per la traslocazione dell’RNA messaggero citoplasmatico della proteina alle sinapsi attivate è anche importante un sito di legame di 11 nucleotidi per la ribonucleoproteina hnRNP A2.

Dopo il trasporto, la proteina tradotta è costituita da una sequenza di 396 aminoacidi, con l’estremo N-terminale posto fra i residui 1 e 25, e l’estremo C-terminale posto fra i residui 155 e 396.  L’omologia con la spettrina corrisponde agli aminoacidi 228-380 all’interno dell’estremo C-terminale. Importanti i siti di legame per la l’endofilina 3 (89-100) e la dinamina 2 (195-214).

Se la degradazione dell’mRNA di Arc avviene via NMD, la proteina tradotta presenta una sequenza PEST (351-392) che indica la proteasoma-dipendenza.

La visualizzazione mediante immunoblot è rappresentata da una banda a 55 kDa.

Dopo aver esposto queste nozioni, che ci avvicinano un po’ alle conoscenze più recenti sul profilo molecolare che si va delineando per questa interessantissima proteina, vogliamo notare che molte proteine sono state implicate nella plasticità sinaptica dipendente dall’esperienza, ma solo poche hanno mostrato di possedere una finezza di regolazione ed un rilievo funzionale paragonabile con Arc. Considerando tutti gli studi portati a termine e quelli ancora in corso, sfrondando il nucleo principale delle acquisizioni da tutti i risultati di difficile interpretazione e da quelli che indicano numerosi e non bene definiti ruoli secondari, Shepherd e Bear concludono che Arc è una molecola effettrice di importanza critica, posta a valle di molte vie di segnalazione, e che la de-regolazione dell’espressione di Arc può avere gravi conseguenze sulla fisiologia cerebrale.

 

L’autrice della nota ringrazia il presidente della Società Nazionale di Neuroscienze BM&L-Italia, prof. Giuseppe Perrella, con il quale ha elaborato ed esteso il testo di una relazione dalla quale è tratta la seguente nota; la relazione sarà presentata la prossima settimana all’incontro mensile del gruppo strutturale di BM&L per lo studio delle sinapsi.

 

Nicole Cardon  

BM&L-19 febbraio 2011

www.brainmindlife.org

 

 

 

 

_____________________________________________________________________________________________________________________

 

La Società Nazionale di Neuroscienze BM&L-Italia, affiliata alla International Society of Neuroscience, è registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze, Ufficio Firenze 1, in data 16 gennaio 2003 con codice fiscale 94098840484, come organizzazione scientifica e culturale non-profit.

 

 

 

 

 

 



[1] Fu caratterizzata per la prima volta da Lyford e collaboratori nel 1995 come nuova proteina associata al citoscheletro ed addensata in corrispondenza dei dendriti (Neuron 14: 433-445, 1995). Nelle trattazioni non specialistiche ci si riferisce, in genere, alla proteina del Topo (Mus musculus), definita anche Arc3.1, C86064 o arg3.1, e codificata da un gene localizzato sul cromosoma 15. E’ molto studiata anche la proteina Arc (activity-regulated cytoskeleton-associated protein) del ratto (Rattus norvegicus) il cui gene è localizzato sul cromosoma 7. La proteina di Homo sapiens, siglata ARC, ha una sequenza di 396 aminoacidi specificata da un gene del cromosoma 8.