La perdita di memoria per inibizione di PKMζ non è permanente

 

 

FOLCO M. ALBERTI

 

 

 

NOTE E NOTIZIE - Anno IX - 29 gennaio 2011.

Testi pubblicati sul sito www.brainmindlife.org della Società Nazionale di Neuroscienze “Brain, Mind & Life - Italia” (BM&L-Italia). La sezione “note e notizie” presenta settimanalmente note di recensione di lavori neuroscientifici selezionati dallo staff dei recensori fra quelli pubblicati o in corso di pubblicazione sulle maggiori riviste e il cui argomento rientra negli oggetti di studio dei soci afferenti alla Commissione Scientifica, e notizie o commenti relativi a fatti ed eventi rilevanti per la Società Nazionale di Neuroscienze.

 

 

[Tipologia del testo: RECENSIONE]

 

Lo studio della neurobiologia molecolare del consolidamento mnemonico ha recentemente focalizzato l’attenzione sulla protein kinase M zeta (PKMζ)[1] per la conservazione dei ricordi, in quanto il suo difetto sembra comportare la perdita di risposte apprese. Ryan G. Parsons e Michael Davis del Department of Psychiatry and Behavioral Science, Emory University, Atlanta (Georgia, USA), hanno voluto verificare se l’amnesia indotta dall’inibizione funzionale della PKMζ è permanente, come ritenuto da molti (Ryan G. Parsons & Michael Davis Temporary disruption of fear-potentiated startle following PMKζ inhibition in the amygdala. Nature Neuroscience [Advance online publication doi:10.1038/nn2745], 2011).

E’ stata prodotta una grande mole di lavoro nel tentativo di accertare gli eventi cellulari che hanno luogo immediatamente dopo l’apprendimento e sono determinanti per consolidare in una memoria di lungo termine quanto sembra acquisito per effetto dell’esperienza di un stimolo in una data circostanza; tuttavia i risultati non sembrano proporzionati allo sforzo compiuto. Infatti, manca ancora un quadro, sia pur generico, dei processi essenziali che consentono il permanere di forme dell’attività neuronica corrispondenti al concetto di rappresentazione della memoria[2]. Studi pregressi hanno accertato che, eliminando l’attività di PKMζ, si preclude il mantenimento della fase tardiva del potenziamento di lungo termine (late-phase long-term potentiation, LP-LTP), dal quale sembrano dipendere i processi di consolidamento. Dunque, secondo evidenze sperimentali più volte verificate, il consolidarsi delle memorie dipenderebbe dall’azione di questa chinasi, resa persistentemente attiva.

A sostegno di tale deduzione, vi sono i risultati di tutti quei lavori che hanno accertato la perdita di memorie connesse a prestazioni comportamentali in compiti specifici, a seguito dell’eliminazione di PKMζ o della sua attività. In questi studi, però, nella maggior parte degli esperimenti si valutava la memoria subito dopo l’iniezione di un farmaco, ma non si verificavano gli effetti dopo un tempo lungo. Non si può escludere, quindi, che la perdita di memoria dovuta al blocco della chinasi non sia permanente e che l’apparente cancellazione della traccia appresa non sia altro che la perdita della capacità di recupero (rievocazione), o sia dovuta ad un’interruzione dei processi che consentono all’animale da esperimento di produrre le risposte comportamentali dalle quali si deduce la presenza della memoria.

In altri studi è stata valutata la memoria ad una distanza di tempo più lunga dall’infusione, ma, nella maggior parte dei casi, gli autori di questi lavori hanno impiegato il testing ripetuto, una procedura che può aver inciso profondamente sulla stabilità della memoria.

Se il blocco dell’attività di PKMζ realmente è in grado di produrre una reversione dei processi che mantengono la memoria, la prestazione dovrebbe essere compromessa in ogni fase temporale dopo l’infusione: a breve, medio e lungo termine. Per verificare questo assunto, Parsons e Davis hanno infuso nell’amigdala, a vari intervalli temporali, l’inibitore ZIP (zeta pseudosubstrate inhibitory peptide) di PKMζ prima di mettere alla prova la memoria per risposte esprimenti paura condizionata per via olfattiva.

Lo studio ha dunque analizzato la ritenzione mnemonica a vari intervalli, dopo il blocco di PKMζ da parte di ZIP, per verificare se la perdita risultasse completa e permanente.

La sperimentazione, per il cui dettaglio si rinvia alla lettura del lavoro originale, ha chiaramente evidenziato una perdita delle manifestazioni di paura condizionata quando la prova seguiva di poco l’infusione dell’inibitore, ma, quando si sottoponevano a verifica intervalli di ritenzione più lunghi, l’effetto di ZIP svaniva e ritornavano le manifestazioni comportamentali della paura appresa.

I risultati di questo studio suggeriscono che l’inibizione di PKMζ non cancella la memoria, ma temporaneamente ne compromette l’espressione. La prosecuzione della sperimentazione, presumibilmente al termine di un percorso che si prevede lungo, chiarirà l’esatto ruolo di PKMζ nell’ambito dei processi che determinano il consolidamento e la ritenzione delle memorie.

 

L’autore della nota invita alla lettura delle recensioni di lavori originali di argomento connesso che compaiono nella sezione “Note e Notizie”.

 

Folco M. Alberti

BM&L- 29 gennaio 2011

www.brainmindlife.org

 

 

 

 

_____________________________________________________________________________________________________________________

 

La Società Nazionale di Neuroscienze BM&L-Italia, affiliata alla International Society of Neuroscience, è registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze, Ufficio Firenze 1, in data 16 gennaio 2003 con codice fiscale 94098840484, come organizzazione scientifica e culturale non-profit.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



[1] Si veda, per il ruolo svolto da questo enzima, l’ottima trattazione di Diane Richmond nella sua presentazione del lavoro di Shema, Shacktor e Dudai del 2007, in “Note e Notizie 20-10-07  – Un enzima ippocampale per la memoria corticale”.

[2] G. Perrella, Note sulle basi molecolari e cellulari della memoria, BM&L-Italia, Firenze 2010 (relazione all’incontro del gruppo strutturale di BM&L sui meccanismi della memoria, 24 ottobre 2010).