Il glutammato potenzia allostericamente la glicina rivelando reciprocità funzionale

 

 

LORENZO L. BORGIA

 

 

 

NOTE E NOTIZIE - Anno VIII - 18 settembre 2010.

Testi pubblicati sul sito www.brainmindlife.org della Società Nazionale di Neuroscienze “Brain, Mind & Life - Italia” (BM&L-Italia). La sezione “note e notizie” presenta settimanalmente note di recensione di lavori neuroscientifici selezionati dallo staff dei recensori fra quelli pubblicati o in corso di pubblicazione sulle maggiori riviste e il cui argomento rientra negli oggetti di studio dei soci afferenti alla Commissione Scientifica, e notizie o commenti relativi a fatti ed eventi rilevanti per la Società Nazionale di Neuroscienze.

 

 

[Tipologia del testo: RECENSIONE]

 

La glicina è spesso definita “neurotrasmettitore promiscuo” perché oltre all’azione primaria di inibizione mediata dal suo legame con i recettori inibitori conducenti Cl- (GlyR), esercita anche un’attività di modulazione allosterica del recettore NMDA del neurotrasmettitore eccitatorio glutammato. Questo doppio ruolo è da tempo indagato per il notevole interesse che presenta sia nella neurobiologia dello sviluppo[1] sia nella neurofisiologia dei sistemi[2]. Infatti, si ritiene che la comprensione del perché questo piccolo aminoacido agisca da ago della bilancia fra inibizione ed eccitazione di vari circuiti, possa costituire una delle chiavi per la comprensione dei criteri molecolari che ha seguito l’evoluzione nel determinare l’organizzazione funzionale del cervello dei mammiferi.

Jun Liu e colleghi afferenti al Brain Research Centre and Department of Medicine, Vancouver Coastal Health Research Institute, University of British Columbia (Canada) e al Translational Medicine Research Center and Center for Neuropsychiatry and Graduate Institute for Immunology, China Medical University Hospital, Taichung (Taiwan), hanno rilevato e dimostrato un potenziamento allosterico delle correnti di cloro del recettore della glicina da parte del glutammato e dei suoi analoghi, di fatto proponendo un’azione reciproca fra glicina e glutammato, essendo ciascuno in grado di esercitare lo stesso effetto di modulazione sull’altro (Liu J., et al. Allosteric potentiation of glycine receptor chloride currents by glutamate. Nature Neuroscience [Advance Online Publication doi:10.1038/nn.2633], 2010).

L’eccitabilità neuronale del sistema nervoso centrale è primariamente controllata da un equilibrio fra l’attività delle sinapsi eccitatorie ed inibitorie. Nel midollo spinale e nel tronco encefalico tale bilanciamento di fondo si basa soprattutto sull’azione eccitatoria del glutammato mediata dai suoi recettori ionotropici (canali cationici regolati dal ligando) e su quella inibitoria esercitata dalla glicina mediante il suo recettore costituito da un canale ionico selettivo per lo ione cloro. I ricercatori hanno indagato la possibilità che non sia solo la glicina ad influenzare la neurotrasmissione dei sistemi antagonistici, ma che l’acido glutammico possa, a sua volta, esercitare un controllo indiretto dei suoi effetti eccitatori stimolando l’inibizione glicinica. A tale scopo hanno studiato, in sezioni sottili di midollo spinale di ratto e in neuroni in coltura, l’azione dell’aminoacido bicarbossilico e dei suoi analoghi sulla fisiologia dei canali del cloro regolati dal ligando aminoacidico inibitorio.

Il glutammato ha determinato sia nelle sezioni spinali che nelle cellule in coltura il potenziamento delle correnti di Cl- attraverso GlyR. Tale accrescimento dei flussi anionici si è rivelato indipendente dall’attivazione di ogni altro tipo di recettore del glutammato attualmente noto, e si è manifestato come un incremento della probabilità di apertura del singolo canale.

Interessante la riprova sperimentale di questo esito che i ricercatori hanno ottenuto impiegando cellule HEK293, nelle quali temporaneamente si è fatto esprimere GlyR: l’espressione del recettore ha determinato il ripetersi dell’effetto di incremento, indotto dal glutammato, delle correnti di Cl- attraverso il canale regolato dalla glicina.

Concludendo, la lettura del dettaglio degli esperimenti esposti in questo lavoro indica senza ombra di dubbio l’esistenza di un’attività di potenziamento allosterico dei GLyR da parte del glutammato, rendendo meno netta la distinzione fra le funzioni eccitatoria ed inibitoria rispettivamente attribuite ai due neurotrasmettitori. Sarà interessante indagare il modo in cui opera nel midollo spinale un così rapido ed efficace meccanismo di regolazione omeostatica.

 

L’autore della nota invita alla lettura delle note di argomento connesso che compaiono su questo sito.

 

Lorenzo L. Borgia

BM&L-18 settembre 2010

www.brainmindlife.org

 

 

 

 

 

 

_____________________________________________________________________________________________________________________

 

La Società Nazionale di Neuroscienze BM&L-Italia, affiliata alla International Society of Neuroscience, è registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze, Ufficio Firenze 1, in data 16 gennaio 2003 con codice fiscale 94098840484, come organizzazione scientifica e culturale non-profit.

 

 

 

 



[1] Ricordiamo che durante le prime fasi della formazione del sistema nervoso la principale forma di neurotrasmissione eccitatoria, ossia quella mediata dal glutammato, è pressoché assente e i due trasmettitori inibitori, GABA e glicina, hanno azione eccitatoria.

 

[2] Come è noto, l’acido gamma-aminobutirrico (GABA) è il principale neuromediatore inibitorio dell’encefalo, in particolare del telencefalo dei mammiferi e, segnatamente, della corteccia cerebrale umana. Ogni azione di modulazione dell’attività corticale ha il suo fulcro nell’inibizione gabaergica di fondo, che costituisce il regime di conduzione ordinaria delle funzioni generalizzate dal rientro. L’azione delle benzodiazepine è così diffusamente distribuita grazie all’interazione di queste molecole con lo specifico sito del recettore del GABA onnipresente nella corteccia, dove gli interneuroni sono di gran lunga il tipo cellulare più presente. E’ diverso, invece, il regime molecolare prevalente nell’inibizione spinale e, in parte, del tronco encefalico. In queste sezioni del sistema nervoso centrale prevalgono i neuroni inibitori glicinergici, che agiscono mediante l’attivazione da parte della glicina di canali ionici recettoriali di calibro così ridotto da lasciar passare solo lo ione cloro.